

L'olio di ricino ha molteplici usi nella cosmetica: rinforza capelli, sopracciglia, e unghie. Ammorbidisce calli, duroni e cuticole.
Puoi mescolarlo con altri cosmetici per potenziarne gli effetti
L'olio di ricino puro è ottenuto per estrazione a freddo dai semi del Ricinus communis L.
Quest'olio è di uso molto antico. Indicato in particolare per rinforzare capelli con permanente o per ammorbidire calli e duroni.
Usato tradizionalmente come applicazione calda per alleviare i dolori mestruali, dolori di schiena, mastiti.
Raramente si usa puro e per questo si usa mescolato ad altri oli grassi.
È costituito da gliceridi degli acidi ricinoleico, iso-ricinoleico e minori quantità di stearico, linoleico e deidrossistearico.
INGREDIENTI
Ricinus Communis Seed Oil.
- Cura dei capelli:
Per favorire la crescita: Miscelare qualche goccia di olio con un po' d'acqua calda e applicarlo dopo aver coperto le spalle e dopo aver inumidito la testa, massaggiare il cuoio cappelluto per 5 minuti e spalmare sulle punte.
- ammorbidisce i capelli ed evita le doppie punte
-Barba : da tono e lucentezza alla barba;
-Pelle:
In generale puoi utilizzare l'olio di ricino puro massaggiandolo nella zona interessata.
-Come idratante in quanto riduce l'evaporazione dell'acqua cutanea;
-Per le smagliature, dona elasticità alla pelle (da utilizzare anche in gravidanza);
-Per rinforzare le unghie e ammorbidire le cuticole;
-Come protezione di pelle e capelli dai raggi del sole.
Puoi aggiungere qualche goccia alla crema viso o corpo che utilizzi giornalmente per un effetto
più idratante oppure puoi utilizzare questo olio per realizzare maschere e impacchi fatti in casa.
Produttore: Officina Naturae
NOTA BENE:
Il materiale pubblicato non deve in alcun modo sostituire il parere del medico curante o di altri specialisti sanitari.